Cominciamo il percorso con un’analisi obiettiva dell’inclusività dell’azienda partner: cosa sta andando bene, cosa può essere migliorato per agevolare il personale neurodivergente, eventuali miglioramenti sul fronte inclusione. Il Maturity Assessment dell’inclusività aziendale aiuta l’azienda partner a definire il proprio punto di partenza e l’obiettivo finale desiderato all’interno del progetto di inclusione.
Misuriamo l’inclusione aziendale attraverso ñima, un tool cloud ideato e sviluppato da auticon. Questo ci consente di comprendere la vostra vision aziendale, la prospettiva dei dipendenti e gli eventuali miglioramenti in materia di inclusione aziendale, prima di definire il progetto vero e proprio basato su un approccio data-driven.
Grazie a ñima possiamo esaminare l’intero ciclo di vita del dipendente, con particolare attenzione alle aree che impattano maggiormente sui dipendenti neurodivergenti, manager e team, e creare un progetto su misura per migliorare l’inclusività aziendale. In alternativa, è possibile focalizzare la valutazione su un team specifico, o un momento a scelta all’interno del ciclo di vita del dipendente (ad esempio la selezione del personale). Al termine dell’assessment saprete esattamente quali sono i vostri punti di forza e quali pratiche aziendali possono essere migliorate.
Vi aiutiamo a definire un progetto che integri le strategie aziendali di inclusione esistenti, e che potrete monitorare costantemente grazie all’approccio data-driven per quantificare i progressi in tempo reale.
Il primo step consiste nel raccogliere documentazione inerente le strategie di supporto adottate dall’azienda per supportare il personale neurodivergente. La documentazione viene analizzata dai consulenti auticon e confrontata con le interviste al personale per determinare l’entità del materiale, la sua accessibilità, l’utilizzo effettivo in azienda.
La documentazione è caricata dal cliente stesso sulla dashboard del tool ñima.
I risultati dell’analisi sulla documentazione sono disponibili in un report che sarà trasmesso all’azienda in formato PDF.
Durante questa prima fase non verrano dati suggerimenti all’azienda, a meno che sia stato concordato diversamente.
Successivamente è previsto un workshop interattivo della durata di un giorno per discutere quanto emerso dal report. La seconda metà del workshop è interamente dedicata alla definizione del percorso per migliorare l’inclusività della vostra azienda.
Tutte le attività svolte durante il workshop hanno l’obiettivo di comprendere meglio la vision aziendale e i vostri obiettivi.
Quanto emerso durante questa fase sarà confrontato con i risultati del Maturity Assessment per studiare un percorso che sia davvero su misura per voi.
Dopo l’approvazione del piano di lavoro, il team di neuroinclusione di auticon (composto da advisor, formatori e job coach) sarà a vostra completa disposizione per aiutarvi ad implementarlo in azienda.
Condividiamo la nostra esperienza decennale di lavoro all’interno di team neurodiversi con i nostri clienti, per aiutarli a realizzare il loro personale progetto di inclusione aziendale.
Iniziare è semplice, per prima cosa contattaci per un’analisi dei tuoi obiettivi di diversity aziendale.