Il nostro team di tester controlla i requisiti e sviluppa sia piani di test che casi di test utilizzando tecniche e metodologie standard. Oltre a questo, forniamo testing di non-regressione funzionale e periodica, ricerca di bug, accessibilità web e convalida dei dati di sistemi per assicurare che il sistema funzioni come richiesto per fornire una user experience positiva.
Forniamo analisi delle lacune di test suite già esistenti, nonché creazione e mantenimento test scripts personalizzati per l’accelerazione dei test. Questo comprende esperti nel campo con una grande esperienza industriale in interfacce utenti front-end ed esperienza nell’automazione di API back-end in un ambiente di assicurazione della qualità che utilizza più strumenti e mezzi con l’integrazione di CI/CD.
Registriamo scripts automatizzati o manuali e li elaboriamo su software testati in precedenza dopo ogni rilascio, oppure insieme al testing di performance, caricamento e stress.
Registrare, tracciare e verificare la risoluzione di tutti i difetti trovati durante l’esecuzione dei casi di test.
Sopravvivi a un disastro naturale o a un cyberattacco assicurandoti che il tuo piano di ripristino copra sistemi IT importanti. Il nostro team testerà la funzionalità di base delle applicazioni critiche in ambienti di ripristino.
Analizziamo il rispetto alle linee guida AGID (WCAG e UNI CEI EN 301549) e forniamo indicatori di efficacia, efficienza e soddisfazione nella navigazione del sito/app offrendo tutti i dettagli tecnici già direttamente utilizzabili dagli sviluppatori per pianificare gli interventi di adeguamento e per predisporre la Dichiarazione di Accessibilità.
Le aziende più innovative al mondo stanno vedendo i benefici nell’aggiungere consulenti tecnologici autistici ai loro teams.
“Dei colleghi auticon abbiamo apprezzato l’immediata capacità di integrarsi nel nostro contesto e l’attenzione ai particolari che loro danno alle attività. Questo è stato poi dimostrato dalla qualità del test erogati dalla consulente auticon in un contesto per lei tutto nuovo, ma che in autonomia è riuscita a gestire e a portare a termine.”
– Alberto De Simone, Asset Manager IT at Banca Mediolanum
Analisi dei requisiti
Acquisizione di conoscenza del dominio e l’identificazione di requisiti testabili attraverso collaborazioni con i rispettivi stakeholders. Creazione di matrici per la tracciabilità dei test per determinare copertura del test sufficiente e adeguata metodologia come quella funzionale o non, nonché determinare la fattibilità per l’automazione del test.
Pianificazione del test
Decidere sulla strategia di test per vari tipi di testing e metodologie di testing più efficienti, tra cui gestione dei difetti, della configurazione, del rischio ecc., in collaborazione con i proprietari dei prodotti e gli analisti di business. Stimare lo sforzo di test richiesto, determinare ruoli e responsabilità e pianificare l’utilizzo delle risorse. Valutazione e identificazione del testing appropriato e degli strumenti di tracciamento difetti, incluso pianificare la potenziale formazione con questi strumenti.
Sviluppo dei test e Configurazione dell’ambiente di test
Sviluppo di test suites con casi di test specifici e i loro rispettivi scripts di test basati su scenari di test/user stories consolidate, in accordo con il piano di test creato. Configurazione dell’ambiente di test/gestione della configurazione, incluso la preparazione e la creazione di dati di test e scripts di test manuali/automatizzati. Creazione, verifica, adattamento e approvazione di casi di test.
Esecuzione dei test
Esecuzione di casi di test e scripts di test secondo il piano di test. Raccolta, revisione e analisi dei risultati di test. Caricamento, tracciatura, retesting e chiusura dei difetti come indicato dal team di sviluppo.
I nostri professionisti autistici hanno abilità cognitive eccezionali che hanno un grande valore nel campo IT. Logica, velocità, precisione, concentrazione prolungata, e capacità nel riconoscere intuitivamente gli errori offrono una prospettiva straordinariamente innovativa ai vostri progetti informatici e di analisi dati.
Scegliamo i consulenti in modo da venire incontro alle competenze richiesta dal vostro progetto, alla cultura aziendale e agli obiettivi della vostra organizzazione in tema di neurodiversità. I nostri consulenti autistici possono lavorare direttamente nei vostri uffici, mettendo a vostra disposizione le loro capacità in competenze altamente richieste come business analytics, artificial intelligence, sviluppo software, cybersecurity, controllo qualità e molto altro. I nostri consulenti entrano a far parte del vostro team, integrandosi con i vostri dipendenti.
I nostri job coach svolgono un ruolo centrale per l’inclusione dei nostri consulenti autistici nei vostri team di progetto, agendo come collegamento tra voi e i consulenti autistici, lavorando fianco a fianco per comunicare tempistiche, gestire aspettative e assicurare il successo finale del vostro programma.
Le persone autistiche hanno spesso straordinarie abilità cognitive come logica, riconoscimento di schemi, precisione, concentrazione sostenuta e abilità nel riconoscere gli errori intuitivamente. Nonostante questo, molti fanno fatica a mantenere un impiego adeguato. Mentre i punti di forza autistici sono molto individuali, le ricerche accademiche hanno mostrato la presenza di caratteristiche comuni quali:
I consulenti di auticon sono supportati dai nostri job coach che si assicurano che l’ambiente di lavoro permetta di lavorare nel loro pieno potenziale professionale. I nostri job coach promuovono inclusione e benessere e sono fondamentali nell’assicurare che i nostri consulenti si sentano supportati nei loro compiti. Soprattutto, forniscono ai clienti supporto e informazioni riguardanti l’autismo sul luogo di lavoro e possono mediare nel feedback tra il cliente e il consulente.
I nostri Job Coach hanno un background in psicologia clinica, coaching, pedagogia ed educazione professionale.