auticon pubblica l’Impact Report 2024. In evidenza il valore aggiunto della neurodiversità sul posto di lavoro.

In vista della Settimana della Neurodiversità, la più grande azienda a maggioranza autistica del mondo evidenzia i suoi progressi, impatto e visione inclusiva per il futuro del mondo del lavoro.

auticon, società leader mondiale nell’inclusione delle persone autistiche, ha pubblicato il suo Impact Report 2024, in cui riafferma il suo impegno a costruire ambienti di lavoro in cui le persone neurodivergenti possano prosperare. Grazie ad anni di esperienza nel supporto ai talenti autistici, auticon promuove non solo l’inclusione di tutte le persone neurodivergenti, ma si assicura che gli ambienti di lavoro possano beneficiare della ricchezza fornita dalla diversa prospettiva fornita dalle persone nello spettro dell’autismo.

La relazione, pubblicata in occasione della Settimana per la Celebrazione della Neurodiversità (17-23 marzo) fornisce dati interessanti, statistiche essenziali e concrete storie di successo che dimostrano come la neuroinclusione stia trasformando le aziende e la società.

 Key findings

  • Un partner globale per la Neuroinclusione: auticon e Unicus operano in 15 Paesi, lavorando con 307 clienti a livello globale e impiegando 552 persone, il 79% delle quali si identifica come neurodivergente.  
  • Combattere le disparità nel mondo del lavoro: presso auticon sono impiegate 405 persone autistiche nel campo della consulenza IT(Analytics, Testing, Cybersecurity, Sviluppo SW, ecc.), l’87% ha una qualifica professionale, una laurea o un titolo superiore, eppure il 62% era disoccupato prima di entrare in auticon (il 63% di loro è stato disoccupato per più di un anno).
  • Crescita professionale e retention: il 35% dei consulenti autistici lavora in auticon da oltre cinque anni, dimostrando consistentemente una vittoria sul fronte occupazionale.
  • Miglioramento della qualità della vita:
    •  L’82% dei consulenti autistici riporta di aver avuto un miglioramento della qualità della vita.
    •  L’80% si sente più sicuro di sé e contento del proprio lavoro.
    •  L’82% afferma di poter essere sé stesso sul posto di lavoro.
  • Impatto sui clienti e sul settore:
    •  Il 98% dei clienti dichiara che i consulenti auticon hanno dato un contributo prezioso ai loro progetti.
    •  L’87% riporta un cambiamento culturale positivo nei propri team neurodiversi.
    •  L’86% si ritiene a suo agio a lavorare con colleghi autistici.
  •   Sensibilizzazione alla Neuroinclusione: 8.348 persone sono state formate sulla neuroinclusione a livello globale.

Un movimento su scala mondiale per la neurodiversità sul posto di lavoro

Data la costante evoluzione della forza lavoro, e considerando che le generazioni più giovani si identificano sempre più come neurodivergenti, è assolutamente fondamentale che le aziende comprendano la neuroinclusione, assicurandosi di rimanere innovative, flessibili e preparate per accogliere la nuova generazione di talenti. 

Come azienda, auticon si è sempre focalizzata su una semplice verità: sposare la neuroinclusione ha non solo un impatto positivo sul singolo individuo, ma migliora le prestazioni e la cultura sul posto di lavoro e contribuisce a creare una società più inclusiva per tutti.

Con l’avvicinarsi della Settimana della Celebrazione della Neurodiversità, auticon rinnova il suo invito a tutte le aziende ad unirsi al movimento per riconoscere i benefici della neuroinclusione e ad agire per rendere la propria organizzazione pronta per il futuro.

“Abbiamo dimostrato che la neurodiversità è una realtà che funziona sul posto di lavoro. Il nostro Impact Report 2024 evidenzia non solo i progressi tangibili che abbiamo fatto, ma anche l’impatto reale delle assunzioni neuroinclusive sulla cultura delle aziende e il contributo che danno al fine di migliorare i risultati aziendali”, ha dichiarato Luke Williams OBE, Group CEO, che si è unito ad auticon all’inizio di quest’anno.

Related Posts

Skip to content